INSTALLAZIONE VERANDE IN VETRO


Esperta nell’installazione di verande in qualsiasi contesto, Pinotti & Valentino è in grado di offrire ai suoi clienti un pacchetto completo.

Chiunque necessiti di una veranda, in giardino come su di un balcone o di un terrazzo, può rivolgersi a noi per la sua realizzazione. Collaboriamo infatti con un’azienda specializzata proprio nella costruzione di verande, in una commistione di competenze che porta alla realizzazione di un prodotto finito, studiato in ogni dettaglio.

L’azienda partner si occupa della progettazione e dello scheletro, mentre il nostro staff - forte del suo know-how in materia, e della profonda conoscenza dell’elemento vetro - definisce il carico dei vetri, li dimensiona e stabilisce la tecnica di montaggio più idonea. Riveste dunque la veranda, e la trasporta sul luogo dell’installazione grazie ai camion gru del nostro parco mezzi. Camion, questi, che ci consentono di operare anche in contesti molto particolari, e di installare le verande anche ai piani più alti degli edifici residenziali.

Arredata come un salotto o come una sala da pranzo esterna, adibita a stanza dei giochi oppure a studio, una veranda necessita d’essere progettata e installata ad hoc sulla base dell’uso che se ne vorrà fare. Rivolgersi a Pinotti & Valentino significa rivolgersi ad una realtà solida, in grado di soddisfare ogni esigenza (grazie alla collaborazione con aziende fidate) e di regalare a ciascuno la veranda dei suoi sogni.


Se desideri maggiori informazioni o un preventivo gratuito:



Verande in vetro per balconi, tipologie e permessi

Sebbene le più gettonate siano le verande in legno e vetro, molte sono le tipologie di verande per il balcone o per il giardino, ciascuna con le sue caratteristiche e con le sue regole.

La veranda con vetro scorrevole

La veranda in vetro scorrevole è perfetta in caso l’apertura disponibile sia molto ampia e - dunque - non adatta ad un’apertura a battente. Ma è particolarmente indicata anche in caso la finestra sia piccola e si affacci su un balcone di modeste dimensioni. Il motivo? Il vetro scorrevole non “ruba” spazio, e garantisce il più elevato grado di luminosità. Il costo dipende dal materiale in telaio: una veranda in legno e vetro costerà leggermente di più rispetto alle verande in vetro e alluminio. Oltre che più economiche, le verande in vetro e alluminio sono esteticamente piacevoli, personalizzabili con un’ampia varietà di colori, leggere e veloci da installare. Indispensabile è però che abbiano i profili a taglio termico (più costosi ma con una bassa conducibilità termica). Una terza possibilità è rappresentata dalla veranda in pvc, dall’ottima capacità di coibentazione a fronte di un prezzo contenuto (tuttavia, la resa estetica non sempre è ottima e la resistenza agli agenti atmosferici non è eterna). La veranda con vetro scorrevole è generalmente a scorrimento orizzontale. Esistono però verande, generalmente realizzate su misura, con scorrimento verticale automatizzato.

La veranda con vetro a libro o a pacchetto

Le verande in vetro per balcone possono avere anche un’apertura a libro o a pacchetto. Le prime hanno vetrate unite da una cerniera, e non necessitano di un’anta principale a lato: le singole vetrate si piegano su se stesse e possono così essere posizionate in qualsiasi punto del binario. Le seconde, invece, devono essere impacchettare a ridosso dell’anta principale posta all’estremità. In genere, vengono installate in ristoranti e locali aperti al pubblico.

La serra bioclimatica

Un’alternativa alla classica veranda è rappresentata dalla serra bioclimatica, che presenta una grande vantaggio: per costruirla non servono permessi. Il motivo è presto detto: andando ad aumentare il contributo della radiazione solare, in quanto trasforma i raggi del sole in energia termica (energia poi immagazzinata al suo interno), è considerata un volume tecnico. Perché sia tale, però, deve essere costruita seguendo direttive precise: orientamento verso sud, integrazione sulla facciata sud-est o sud-ovest, ventilazione. È infatti una sorta di sistema solare passivo: i raggi del sole la riscaldano, la serra/veranda accumula calore e lo cede all’ambiente adiacente. Fondamentale è dunque che sia ventilata, per eliminare l’aria calda che d’estate si forma al suo interno.

Quali permessi servono per la propria veranda?

A stabilirlo è il Testo Unico dell’Edilizia: per costruire verande in vetro per balconi è necessario un permesso di costruire. Questo perché, la veranda, è definita come un “locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili”. Si parla dunque di uno spazio fisso e chiuso, che va a modificare e ad aumentare la volumetria di un edificio. Costruire una veranda senza permessi espone a sostanziosi rischi (ammenda fino a 20.658 euro, che aumenta sostanzialmente se si proseguono i lavori a dispetto dell’ordine di sospensione). L’unico modo per costruire la tua veranda senza permessi è realizzare una struttura che non sia fissa. Una veranda mobile, non ancorata al terreno ma solo appoggiata, non richiede titoli abilitativi.

Richiedi un preventivo

Fai la tua richiesta compilando il modulo di contatto qui sotto

    Telefono: +39.0392871463

    Cell. 335.6510071

    E-mail: info@pinottievalentino.it

    Pinotti & Valentino S.n.c
    Via Talete 29
    20864 Agrate Brianza MB